Climatizzatori domestici: cosa cambia con i nuovi regolamenti ambientali

Installare un climatizzatore in casa potrebbe sembrare un’operazione semplice: montare un’unità esterna, collegare le unità interne e far partire il tutto.
Ma le normative in tema di sostenibilità stanno portando cambiamenti importanti che riguardano non solo gli installatori, ma anche chi utilizza questi impianti.

Con il nuovo Regolamento F-gas, che punta a ridurre l’impatto ambientale dei refrigeranti, i prodotti in commercio dovranno adeguarsi a nuovi standard. Questo significa che i climatizzatori e le pompe di calore utilizzeranno gas refrigeranti a minore impatto ambientale, ma più infiammabili (classificati come A2L, A2 o A3).

Questi cambiamenti richiederanno una maggiore attenzione alla sicurezza durante l’installazione, la manutenzione e l’uso quotidiano.

Investire nella conoscenza è il primo passo per un comfort sicuro e sostenibile

Per aiutare consumatori e operatori a comprendere queste novità e promuovere un utilizzo responsabile e sostenibile dei climatizzatori, è stata realizzata una guida pratica. Questo strumento, curato da Assoclima, Assofrigoristi e CNA Installazione Impianti, fornisce consigli e informazioni per garantire che i nuovi sistemi di climatizzazione rispettino l’ambiente senza compromettere il comfort domestico.

Vuoi saperne di più?

Consulta la guida completa

Leggi le altre novità

  • Corsi
Corso di formazione HVAC Climamio
Termal Group inaugura un nuovo percorso di formazione tecnica dedicato ai partner della rete CLIMAMIO, il Network Italiano del Clima & Comfort, con un programma…
  • Iniziative

Dal 12 al 16 febbraio 2025, l’Inalpi Arena di Torino sarà il palcoscenico delle Final Eight della Serie A, con le 8 migliori squadre pronte…